Principi fondamentali

  • GDPR
  • Trasparenza e liceità: I dati devono essere trattati in modo lecito, trasparente e per finalità specifiche.
  • Limitazione delle finalità: I dati personali devono essere raccolti solo per scopi legittimi e non trattati successivamente in modo incompatibile con tali scopi.
  • Minimizzazione dei dati: I dati raccolti devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario per le finalità per cui sono trattati.
  • Esattezza: I dati devono essere accurati e aggiornati.
  • Limitazione della conservazione: I dati devono essere conservati per un periodo non superiore a quello necessario per le finalità per cui sono trattati.
  • Integrità e riservatezza: I dati devono essere trattati in modo da garantirne la sicurezza, mediante misure adeguate contro la perdita, la distruzione o l'accesso non autorizzato.
  • Principi Fondamentali del CAD:

    1. Accessibilità: I servizi devono essere fruibili da tutti, anche da persone con disabilità, attraverso soluzioni di accessibilità web.
    2. Trasparenza: Le pubbliche amministrazioni devono garantire l'accesso ai documenti e alle informazioni in modo chiaro e comprensibile.
    3. Sicurezza dei dati: Le amministrazioni devono adottare misure per proteggere i dati dei cittadini e garantire la privacy, in conformità con le normative come il GDPR.
    4. Flessibilità e interoperabilità: Le soluzioni tecnologiche devono essere in grado di adattarsi a esigenze diverse e permettere la comunicazione tra enti pubblici e tra pubblico e privato.

    Contattami

    Visitaci
    Viale Marconi 10, 00156 Roma

    Chiamaci
    +39 098 765 4321

    E-mail

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere.

    Immagini fornite da Pexels

    Creato con Webnode Cookies
    Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia