
Relazione tra GDPR e CAD
Sebbene il GDPR e il CAD riguardino due ambiti distinti (la protezione dei dati personali e la digitalizzazione dei servizi pubblici), esistono significativi punti di contatto, in quanto entrambi regolano la gestione delle informazioni da parte delle amministrazioni pubbliche.
- Sicurezza e privacy: Il CAD stabilisce che i servizi digitali offerti dalla pubblica amministrazione devono essere sicuri e protetti, in linea con i principi del GDPR, per garantire che i dati personali trattati siano protetti da accessi non autorizzati e siano trattati in modo conforme.
- Trasparenza e accessibilità: Entrambi pongono un forte accento sulla trasparenza, garantendo che i cittadini possano facilmente accedere ai propri dati e alle informazioni relative ai servizi pubblici.
- Interoperabilità e gestione dei dati: Il CAD, promuovendo l'interoperabilità tra enti pubblici, deve farlo tenendo conto delle normative sulla protezione dei dati personali, assicurando che i trasferimenti di dati tra le amministrazioni siano sicuri e conformi al GDPR.